Apparecchiature elettriche di comando dotate di pannello operatore touch screen e PLC per depressori e depressori di sicurezza con due o più pompe
Le nuove apparecchiature elettriche sono costituite da un touch screen che è un particolare dispositivo elettronico, frutto dell’unione di uno schermo e un digitalizzatore, che permette all’utente di interagire con un’interfaccia grafica mediante le dita o particolari oggetti.
I pannelli operatori touch screen installati sui nostri Depressori sono sistemi di interfaccia uomo macchina, ovvero dispositivi che permettono alle persone di controllare le nostre apparecchiature con molto semplicità.
Il quadro elettrico contiene apparecchiature di comando e controllo, raccoglie i segnali digitali provenienti dal vacuostato per alimentare le pompe per vuoto quando necessario e sono realizzati per una alimentazione monofase 230 Vac a 50 Hz e trifase 400 Vac a 50 Hz con un grado di protezione IP 54.
All’interno vi è un PLC che gestisce tutte le logiche di controllo del funzionamento in manuale ed automatico.
Codici prodotto: DO10098VPLC DO10097VPLC DSO30097VPLC
Queste ventose sono state studiate e realizzate per il settore farmaceutico.
Sono utilizzate per la movimentazione delle siringhe che vengono riempite di liquido e tappate durante la loro traslazione; sfruttando i passaggi interni dei particolari supporti (non fornibili) sui quali vengono calzate.
A causa dello specifico utilizzo vengono prodotte solo in mescola silicone, di differenti durezze, a norma FDA.
Codici prodotto: 011320S70SHFDA 011320SFDA 011420S70SHFDA 011720SFDA 011821S70SHFDA 012220S70SHFDA 012220SFDA 012720S70SHFDA 012720SFDA
Ventose appositamente studiate per la presa e la movimentazione di scatole e imballi di cartone in genere, particolarmente pesanti.
Il loro labbro è spesso e robusto per consentire di assorbire strappi ed accelerazioni repentine, tipiche dei movimenti robotizzati; il doppio soffietto permette una migliore adattabilità al piano di presa, anche quando quest’ultimo non è perfettamente ortogonale all’asse della ventosa ed un maggior recupero dei dislivelli del carico da sollevare.
I supporti, tutti realizzati in alluminio anodizzato, sono dotati di un perno centrale filettato, maschio o femmina, per consentire l’aspirazione ed il fissaggio all’automatismo.
Le ventose possono essere calzate su di essi, senza l’ausilio di collanti.
Come ricambio, è sufficiente richiedere la sola ventosa indicata in tabella, nella mescola desiderata.
Codici prodotto: 013527 015240 0008394 0008395 0008366 0008364 0835271/8 0852401/8 083527 085240 013527 015240 0008396 0008397 0008392 0008393 0835271/8F 0852401/8F 083527F 085240F 087543SR 0811073SR 0008373 0008372 0008376 0008375 087543M 0875433/8M 0811073M 08110731/2M 087543SR 0811073SR 0008374 0008377 0875433/8 08110731/2
Ventose a soffietto con relativi supporti, per la presa di confezioni flow pack
Per la loro particolare conformazione e flessibilità, le ventose a soffietto illustrate e descritte in questa pagina, sono particolarmente adatte per essere installate su macchine automatiche ad elevata produttività del settore packaging, per la presa e la manipolazione di confezioni flow pack.
Le ventose sono disponibili in mescole specifiche per uso alimentare e possono essere calzate a freddo sui loro appositi supporti, senza l’ausilio di collanti.
A richiesta e per quantitativi minimi da definire in fase di ordinazione, possono essere fornite in altre mescole speciali, elencate a inizio pagina.
Codici prodotto: 012030S 013045S 000818 0008127 082030S 083045S
Ventose ellittiche piane e a soffietto con relativi supporti
Una gamma completa di ventose piane di forma ellittica, impiegate normalmente per la presa, la movimentazione e lo staffaggio di astucci e scatole di cartone, assicelle di legno, piccole piastrelle di ceramica o laterizi, profilati in ferro o acciaio inox, lamiere e quant’altro presenti superfici di presa lunghe e strette.
Le ventose ellittiche a soffietto invece, pur avendo la stessa funzione di quelle piane sopra descritte, hanno in più la facoltà di adattarsi al piano di presa, anche se non perfettamente ortogonale all’asse della ventosa e di recuperare evidenti dislivelli dei carichi da sollevare.
Sono normalmente disponibili nelle tre mescole standard, ma, a richiesta e per quantitativi minimi da definire in fase di ordinazione, è possibile fornirle in mescole speciali.
Entrambi gli articoli, possono essere forniti con o senza supporto di fissaggio all’automatismo; a richiesta, appositi portaventose antirotativi sui quali assemblarle, sono in grado di impedire la loro rotazione durante l’impiego.
Codici prodotto: VOP0824SR VOP1030SR VOP1236SR VOP1545SR VOP2060SR VOP2575SR VOP2885SR VOP35100SR 0008344 0008346 0008404 0008402 VOP0824 VOP1030 VOP1236 VOP1545 VOP2060 VOP2575 VOP2885 VOP35100 0008343 0008345 0008405 0008403 VOP0824F VOP1030F VOP1236F VOP1545F VOP2060F VOP2575F VOP2885F VOP35100F VOS0825 VOS1545 VOS2575 VOS0825M VOS1545M VOS2575M VOS0825F VOS1545F VOS2575F
Generatori di vuoto monostadio e multifunzione serie MSVE
I generatori di vuoto di questa nuova serie, sono in grado di asservire completamente un sistema di presa a depressione.
L’originale sistema di alimentazione dell’aria compressa tramite otturatori coassiali, consente l’apporto di grandi quantità d’aria, sia agli eiettori che al sistema di espulsione, garantendo così una maggiore rapidità di presa e di distacco del carico “preso”. Dotati di eiettori monostadio, alimentati a bassa pressione (max 4 bar ), hanno velocità di svuotamento elevatissime, rapportate alla loro capacità d’aspirazione, a tutto vantaggio di cicli di lavoro sempre più rapidi e performanti. Due microelettrovalvole gestiscono l’alimentazione dell’aria compressa all’eiettore del vuoto e al controsoffio di scarico, regolabile, quest’ultimo, per intensità e durata, tramite un regolatore di flusso a vite. La valvola di ritegno, integrata sulla connessione d’aspirazione, garantisce il mantenimento del vuoto all’utilizzo in mancanza di corrente elettrica. Un vacuostato digitale con display e led di segnalazione delle commutazioni, gestisce l’alimentazione dell’aria compressa e fornisce un segnale per l’avvio ciclo in sicurezza. Un distributore d’alluminio anodizzato, con le connessioni per il vuoto, ha integrato un filtro d’aspirazione facilmente ispezionabile. Attivando la microelettrovalvola d’alimentazione dell’aria compressa, il generatore crea vuoto all’utilizzo; al raggiungimento del valore massimo impostato, il vacuostato, intervenendo sulla bobina elettrica della microelettrovalvola, interrompe l’alimentazione dell’aria e la ripristina solamente quando il valore di vuoto scende al di sotto del valore minimo.
Questa modulazione, oltre a mantenere il grado di vuoto entro i valori di sicurezza prestabiliti ( isteresi ), consente un notevole risparmio di aria compressa. Un secondo segnale del vacuostato, anch’esso regolabile e indipendente dal primo, può essere impiegato per consentire l’avvio del ciclo quando il grado di vuoto raggiunto è quello idoneo all’utilizzo.
Terminato il ciclo di lavoro, si disattiva la microelettrovalvola di alimentazione dell’aria compressa al generatore, contemporaneamente, si attiva la microelettrovalvola d’espulsione per il ripristino rapido della pressione atmosferica all’utilizzo.
I generatori di vuoto MSVE possono essere installati in qualsiasi posizione e sono adatti per l’asservimento di sistemi di presa a ventose, per movimentare lamiere, vetri, marmi, ceramiche, plastica, cartoni, legno, ecc. e in particolare per il settore della robotica industriale, dove sono richiesti apparecchi con ottime prestazioni, con dimensioni e pesi sempre più ridotti.
Codici prodotto: MSVE3 MSVE5
Accessori e ricambi per gruppo di alimentazione Vacumanager serie VM
- Set di cavi con energy saving integrato
- Cavo con connettore assiale
- Cavo con connettore radiale
- Connettore
- Microelettrovalvola d’alimentazione NO
- Microelettrovalvola d’alimentazione e di soffiaggio NC
- Vacuostato digitale
Codici prodotto: 0015203 0015202 001220 001221 0015157 0007304 0015447 123010
Le unità VACUMANAGER serie VM sono dei circuiti integrati, elettro-pneumatici, nati per l’alimentazione e la gestione di generatori di vuoto, singolo stadio e multistadio.
Le unità VM racchiudono in un corpo/distributore, ricavato dal pieno in alluminio anodizzato:
- Vacuostato digitale con display
- Valvola di alimentazione per aria compressa
- Valvola di contro-soffio
- Regolatore di flusso, per la valvola di contro-soffio.
Un circuito elettropneumatico di comando compatto che racchiude in sé tutti i componenti per la gestione della generazione vuoto e contro-soffio in un impianto di manipolazione dotato di ventose ed alimentato da generatori di vuoto pneumatici (singolo stadio o multistadio).
In abbinamento ai cavi Energy Saving Vuototecnica, rappresentano la miglior soluzione in termine di efficientamento energetico, in quanto limitano il consumo dell’aria compressa che alimenta i generatori di vuoto pneumatici, al tempo strettamente necessario per lo svuotamento delle coppe delle ventose.
Una soluzione di risparmio energetico ancor più sentita ed apprezzata in tutte le manipolazioni con ventose per prodotti di ottima tenuta o con micro-porosità (lamiere, vetro, pannelli impiallacciati in legno o di plastica etc).
Vuototecnica raccomanda le unità VM anche per la gestione di tutti i sistemi di presa Octopus dotati di generatori di vuoto pneumatici e di valvole autoescludenti.
Codici prodotto: VM01 VM03
Accessori per generatori di vuoto monostadio - Valvole pneumatiche ad otturatore coassiale
La funzione di queste elettrovalvole è quella di intercettare l’aria compressa di alimentazione ai generatori di vuoto; l’intercettazione tramite un originale otturatore coassiale, consente l’apporto di grandi quantità d’aria, garantendo così una maggiore velocità di presa delle ventose.
Sono costituite da un corpo in alluminio anodizzato, con integrato un otturatore coassiale, azionato pneumaticamente da una microelettrovalvola con bobina elettrica a basso assorbimento, in grado di gestire pressioni operative comprese tra 1,5 e 7 bar.
Possono essere comandate tramite vacuostati o semplici interruttori elettrici.
Grazie alla loro compattezza, è possibile installarle anche direttamente sui generatori di vuoto, eliminando in tal modo inutili tubazioni e volumi negativi.
Codici prodotto: VPE00NCV24CC VPE00NOV24CC VPE01NCV24CC VPE01NOV24CC VPE02NCV24CC VPE02NOV24CC VPE03NCV24CC VPE03NOV24CC VPE04NCV24CC VPE04NOV24CC
Ventose Vacupredator per la presa di buste, sacchi e contenitori flessibili
Per consentire la presa di buste, sacchi e contenitori flessibili in carta o plastica, contenenti polveri, granulati, prodotti sfusi o liquidi, sono state progettate e realizzate queste nuove ventose, in grado di afferrare, in tutta sicurezza, anche le confezioni più difficili e irregolari. Realizzate in alluminio anodizzato, sono dotate di una piastra asolata al loro interno, per consentire al contenitore flessibile di adattarsi perfettamente alla ventosa e di una guarnizione in gomma spugnosa speciale che, seguendo le inevitabili grinze che si formano sul contenitore flessibile in fase di presa, impedisce le perdite di vuoto perimetrali.
Sono particolarmente consigliate per la presa di confezioni flow pack, contenitori flessibili per fleboclisi, sacchetti di dolciumi o similari, sacchi di granulati plastici, di cemento, di zucchero o di farina, ecc.
La loro forza di sollevamento è stata calcolata considerando un grado di vuoto minimo di -75 KPa, la superficie totale racchiusa all’interno della guarnizione ed un coefficiente di sicurezza 3.
Codici prodotto: VP12OF VP12SB VP12NF VP22OF VP22SB VP22NF VP0612OF VP0612SB VP0612NF VP0912OF VP0912SB VP0912NF VP0921OF VP0921SB VP0921NF VP1520OF VP1520SB VP1520NF VP2030OF VP2030SB VP2030NF VP3040OF VP3040SB VP3040NF
Pompe per vuoto a palette rotative lubrificate, serie RVP
Le pompe per vuoto di questa nuova serie, sono monostadio, a palette rotative e con lubrificazione automatica a bagno d’olio, con riciclo. L’adozione di una tecnica costruttiva d’avanguardia e l’impiego di materiali hi-tech di ultima generazione, ha consentito il raggiungimento di elevati standard di qualità, di rendimento, di durata e di economicità d’uso. Le caratteristiche tecniche che ne derivano sono:
- Alta velocità di pompaggio nel campo di pressione assoluta compresa tra 850 e 0,5 mbar;
- Rumorosità estremamente contenuta;
- Basse temperature d’esercizio;
- Assenza di inquinamento;
- Ridotta manutenzione.
Le pompe sono azionate da un motore elettrico, accoppiato tramite un giunto di trasmissione elastico ( ad esclusione del mod. RVP 15 ), conforme ai requisiti richiesti dalla Normativa Internazionale IEC 60034 per macchine rotanti e alle Direttive Europee per la Bassa Tensione ( LV )2006/95/EC, per la Compatibilità Elettromagnetica ( EMC ) 2004/108/EC, per la limitazione dell’impiego di sostanze pericolose RoHS 2011/65/CE e la Direttiva Macchine 2006/42/CE per la marcatura CE.
Ad esclusione dei motori elettrici con potenza inferiore a 0,75 KW, la classe di rendimento corrisponde a IE3=Premium Efficiency, con grado di protezione IP 55, Tolleranza della Tensione nominale ± 10% e Classe d’Isolamento F.
Una ventola centrifuga, calettata sull’albero delle pompe, garantisce un adeguato flusso d’aria per l’ottimale raffreddamento del corpo pompa e dei radiatori (raffreddamento superficiale forzato).
Un capiente serbatoio per il recupero dell’olio, posto sullo scarico delle pompe, dotato di cartucce disoleatrici in microfibra, ha la funzione di abbattitore di fumi e di silenziatore; un’apposita valvola a galleggiante incorporata, consente di recuperare l’olio trattenuto dalle cartucce. Il filtro dell’olio, a esclusione delle pompe mod. RVP 15 e 21, è installato di serie su tutte.
L’olio contenuto nel sistema, svolge le funzioni di lubrificazione , di raffreddamento e di tenuta tra le parti rotanti delle pompe e quelle fisse.
Sull’aspirazione, la valvola di ritegno è parte integrante delle pompe ed è di serie, mentre, su richiesta, può essere fornito un filtro idoneo a trattenere eventuali impurità aspirate.
Tutte le pompe, ad esclusione dei mod. RVP 15 e RVP 21, sono dotate, di serie, della valvola zavorratrice gas, che consente una elevata compatibilità al vapore acqueo; per il mod. RVP 21 invece, la valvola zavorratrice può essere installata solamente su richiesta.
Gli accorgimenti sopra descritti, abbinati ad una robusta e compatta costruzione, fanno si che le pompe per vuoto della serie RVP siano particolarmente adatte a un uso continuativo e molto gravoso.
Elettrovalvole per vuoto a 2 vie, a comando diretto
Le elettrovalvole per vuoto a due vie di questa nuova serie, sono a comando diretto, a due posizioni, con otturatore conico servocomandato dal vuoto stesso.
Sono fornite normalmente chiuse ma, su richiesta, anche normalmente aperte.
Sono costituite da un corpo in alluminio anodizzato, nel quale sono ricavate le connessioni di collegamento, da un otturatore conico in silicone calzato su uno stelo in acciaio inox e una membrana in mescola speciale gommata e telata; un attuatore, azionato da una bobina elettrica, gestisce il vuoto al servocomando. Il principio di funzionamento di queste elettrovalvole è basato sul differenziale di pressione esistente tra la pompa o il generatore di vuoto e la pressione dell’aria aspirata. Convogliando questa “pressione differenziale” al servocomando, tramite l’attuatore, si può comandare l’otturatore, senza l’ausilio di aria compressa o di molle.
Per il principio di funzionamento sopra esposto, se ne sconsiglia l’uso su impianti a basso grado di vuoto (inferiore a 850 mbar assoluti, pari al 15% di vuoto).
La mancanza di molle, attriti e sollecitazioni dinamiche interne, va a tutto vantaggio dell’alta velocità d’intervento e della durata dell’elettrovalvola.
La bobina elettrica è standard, interamente plastificata in resina sintetica, esecuzione stagna, classe d’isolamento F ( fino a 155 °C ) a norme VDE, con connessioni eelttriche a tre terminali di 6,3 mm, per connettore a norma EN 175301-803 (ex DIN 43650).
Grado di protezione IP 54, IP 65 con connettore inserito.
Tolleranza ammissibile sul valore nominale della tensione: ± 10%.
Assorbimento massimo: 20 V.A. in c.a. e 18 W in c.c.
La bobina elettrica è orientabile di 360°. Il connettore è orientabile di 180° sulla bobina e può essere fornito, a richiesta, con Led luminoso, con circuito antidisturbo e/o con protezioni contro le sovratensioni e l’inversione di polarità.
Le elettrovalvole di questa serie, possono essere impiegate su impianti di vuoto privi di aria compressa ed in tutti quei casi in cui l’aspirazione deve essere comandata separatamente dall’immissione d’aria nel circuito, quali degasificatori, autoclavi, termosaldatrici sottovuoto, ecc.
La scelta dell’elettrovalvola deve sempre essere fatta in funzione della portata e, quindi, della connessione d’aspirazione della pompa o del generatore di vuoto. Caratteristiche tecniche
Pressione d’esercizio: da 0,5 a 850 mbar assoluti
Temperatura del fluido aspirato: da - 5 a + 60 °C
Codici prodotto: EGN40NC EGN40NO EGN52NC EGN52NO
Campionari e apparecchiature per uso dimostrativo - Robot attrezzato per la presa e la manipolazione di oggetti con ventose e grippers a vuoto speciali - VACBOT
Il sistema che proponiamo è composto da un robot fissato ad un piano di lavoro, programmabile tramite apposita tastiera, servoassistito da un minidepressore con pompa per vuoto ed un compressore, racchiusi in un robusto mobile metallico su ruote.Il robot può essere configurato ed attrezzato nei modi più svariati, per la presa con ventose o piccoli piani Octopus, con programmi di presa ripetitivi per meglio rendere l’idea delle sue molteplici capacità di presa di oggetti diversi e di difficile conformazione.
Questo apparecchio è l’ideale per esposizioni fieristiche o show room, poiché vedendolo funzionare, evidenzia tutta la potenzialità del suo impiego nel settore dell’automazione e della manipolazione in genere, con l’ausilio del vuoto.
Necessita del solo allacciamento alla linea di corrente elettrica. Caratteristiche tecniche
Alimentazione elettrica: Monofase V230 ± 10% 50/60 Hz
Potenza elettrica: 3.5 kw
Peso VACBOT: 475 kg
Peso flight case 02: 275 kg
Peso totale: 750 kg
Codice prodotto: VACBOT
Generatori di vuoto monostadio con espulsore FVG 8 e FVG 12
Appositamente studiati per applicazioni di presa e rilascio ad altissima frequenza, questi generatori di vuoto monostadio sono basati sul principio Venturi e dotati di espulsore pneumatico, implementabile su richiesta attraverso la connessione M7 posta sul coperchio, per consentire la massima velocità di ripristino della pressione atmosferica all’utilizzo.
Le caratteristiche più salienti sono il peso notevolmente ridotto, la pressione dell’aria compressa di alimentazione inferiore a 4 bar, il basso consumo energetico, la semplicità d’installazione e la silenziosità durante l’impiego, grazie al silenziatore ad alto abbattimento sonoro, installato di serie sui generatori.
L’espulsore pneumatico può essere disattivato, agendo semplicemente su una membrana integrata nei generatori. Anche questi generatori, come i precedenti descritti, sono interamente realizzati in alluminio anodizzato.
Codici prodotto: FVG8 FVG12
Campionari e apparecchiature per uso dimostrativo - Unità dimostrativa per il trasferimento di polvere e granulati con generatori di flusso CX - CONVY01
La particolare conformazione dei generatori di flusso di cui è dotata questa unità ed il loro principio di funzionamento a flusso rettilineo, consente l’aspirazione ed il trasferimento di prodotti di diversa natura, senza interferenze.
Anche questa apparecchiatura, come quella descritta in precedenza, è particolarmente consigliata per l’esposizione in una fiera, uno show room o in una sala prove, per dimostrazioni pratiche di aspirazione e trasferimento di polveri, granulati, segatura, granaglie, trucioli metallici, prodotti alimentari liquidi o secchi, ecc.
Necessita di allacciamento all’aria compressa e alla linea di corrente elettrica. Caratteristiche tecniche
Alimentazione elettrica: Monofase V230 ± 10% 50/60 Hz
Potenza elettrica: 0.5 kw
Consumo aria compressa: 390 Lt/min 2bar
Peso CONVY01: 90 kg
Peso flight case 01: 200 kg
Peso totale: 290 kg
Codice prodotto: CONVY01
Vacuostati e pressostati digitali con display a due colori
Questi dispositivi sono racchiusi in un robusto contenitore di ABS e, accuratamente tarati e a temperatura compensata, sono in grado di fornire valori di misurazione molto precisi.
I valori rilevati vengono visualizzati sul display principale a due colori, rosso e verde, programmabile dall’utente, per impostare condizioni differenti; i valori d’impostazione si possono osservare in modo semplice su un display secondario, ricavato sul pannellino comandi. Due indicatori luminosi, relativi alle uscite 1 e 2, indicano lo stato di commutazione dei due segnali digitali e quello analogico, in uscita. Le uscite di commutazione sono completamente indipendenti.
I punti di commutazione compresi entro i valori delle scale, come pure l’isteresi, sono facilmente programmabili tramite pulsantini posti sul pannellino comandi.
Sono inoltre programmabili altre funzioni aggiuntive quali la comparazione tra due valori, contatti NO e NC, scelta dell’unità di misura, blocco dei valori e delle funzioni programmate, ecc. Il collegamento al vuoto può essere eseguito tramite una duplice connessione con filettatura da G 1/8” maschio o M5 femmina, mentre l’allacciamento elettrico è fattibile tramite un cavo dati rimovibile e di rapida installazione, in dotazione.
I vacuostati e pressostati digitali sono adatti per la misurazione ed il controllo di aria asciutta e di gas non corrosivi. Sono consigliati in tutti quei casi dove sia richiesto un segnale al raggiungimento dei valori massimi e minimi impostati per ragioni di sicurezza, per l’avvio di un ciclo di lavoro, per il controllo di presa delle ventose, ecc. Inoltre, con la funzione isteresi, è possibile gestire l’alimentazione dell’aria compressa ai generatori di vuoto, consentendo un notevole risparmio energetico.
Codici prodotto: 124010 124012 124020 001240 001241 001242 001243
Piani aspiranti speciali PH e P2H per sistemi octopus, per la presa di barattoli, lattine, vasetti e flaconi vuoti, privi di coperchio o di tappo
I piani aspiranti speciali illustrati e descritti in questa pagina, possono essere installati sui sistemi OCTOPUS, in sostituzione dei piani PX e P2X.
Sono realizzati con lastre di alluminio anodizzato, con fori equidistanti tra loro e ricoperti con una speciale gomma spugnosa, microforata in corrispondenza dei fori della lastra d’alluminio, di due diversi spessori: 15 mm, per i piani aspiranti PH e 30 mm, per i piani P2H.
L’impiego di fori calibrati, consente di calcolare la portata del generatore di vuoto da installare su sistema OCTOPUS, per far si che anche in presenza di perdite per traspirazioni o per l’assenza di alcuni oggetti da prendere, rimanga sempre un valore minimo di vuoto, sufficiente alla presa anche dei pochi contenitori rimasti.
L’impiego di questi piani aspiranti è consigliato per la presa e la movimentazione di barattoli, lattine, flaconi e vasetti di materiali diversi, vuoti e privi di coperchio o tappo.
La forza di sollevamento del contenitore, sarà direttamente proporzionale al grado di vuoto generato sulla superficie dell’imboccatura del barattolo o del flacone da prelevare.
N.B. Questi piani non sono adatti per la presa di bottiglie vuote, per acqua e vino, sia in plastica che in vetro.
Tutti i contenitori flessibili devono essere testati previamente in vuoto onde evitare il rischio d’implosione.
Codici prodotto: PH1520 PH2030 PH2040 PH2060 PH3030 PH3040 PH3050 PH4040 PH4060 PH40100 PH6080 PH60120 PH80100 P2H1520 P2H2030 P2H2040 P2H2060 P2H3030 P2H3040 P2H3050 P2H4040 P2H4060 P2H40100 P2H6080 P2H60120 P2H80100
Campionari e apparecchiature per uso dimostrativo - Banco test e prove, per la selezione delle ventose - BT01
L’apparecchio, dotato di 6 prese di vuoto e 2 pneumatiche, consente all’utilizzatore di eseguire test di presa a depressione o con ventose pneumatiche Bernoulli, sugli oggetti da prelevare o movimentare, per la corretta scelta delle ventose di presa.
Strumento utile in una esposizione fieristica, in uno show room o in una sala prove, per dimostrazioni di presa o movimentazione o per la formazione del personale tecnico dedicato alla tecnologia del vuoto.
L’apparecchio è già dotato di un proprio depressore per la generazione del vuoto e necessita solamente dell’allacciamento all’aria compressa e alla linea di corrente elettrica.
Per ulteriori informazioni in merito, consultare il nostro ufficio tecnico. Caratteristiche tecniche
Alimentazione elettrica: Monofase V230 ± 10% 50/60 Hz
Potenza elettrica: 1.5 kw
Consumo aria compressa: 390 Lt/min 2bar
Peso BT01: 115 kg
Peso flight case 01: 200 kg
Peso totale: 315 kg
Codice prodotto: BT01
Campionari e apparecchiature per uso dimostrativo - Vacuum training box - VTBOX01
E’ una valigia contenente un campionario dei nostri prodotti più significativi e garantisce una panoramica informativa sulla tecnologia del vuoto, volta all’automazione industriale.
E’ un ottimo strumento didattico, formativo e informativo.
La valigia metallica è in formato trolley, facilmente trasportabile. Caratteristiche tecniche
Peso VTBOX01: 26 kg
Codice prodotto: VTBOX01
Cambia la conformazione di questi vacuostati digitali rispetto quelli precedentemente descritti, da cilindrico a parallelepipedo, ma il contenitore in cui sono racchiusi, è sempre in ABS e anch’essi risultano particolarmente compatti ed estremamente leggeri per consentirne l’installazione a bordo dell’automatismo e in prossimità dell’utilizzo.
Questi apparecchi, accuratamente tarati, sono in grado di fornire valori di misurazione molto precisi. I valori rilevati vengono visualizzati sul display, rendendo superfluo l’impiego di un vuotometro.
Due LED, uno rosso e uno verde, integrati sul pannellino comandi, indicano esattamente lo stato di commutazione dei segnali digitali e analogici, in uscita. Le uscite di commutazione sono completamente indipendenti. I punti di commutazione compresi entro i valori delle scale, come pure l’isteresi da 0 al 100% del valore impostato, sono facilmente programmabili tramite i pulsantini posti sul pannellino comandi.
Sono inoltre programmabili altre funzioni aggiuntive quali la comparazione tra due valori, contatti NO e NC, scelta dell’unità di misura, blocco dei valori e delle funzioni programmate, ecc.
Il collegamento al vuoto può essere eseguito tramite una connessione con duplice filettatura da G 1/8” maschio o M5 femmina.
L’allacciamento elettrico per l’art. 12 30 10 è ad innesto con presa filettata M8-4 pin; a richiesta è fornibile il cavo di collegamento in PUR, con apposito connettore assiale o radiale.
L’art. 12 30 10 A, invece, ha già il cavo di collegamento in PUR integrato, lungo 2 metri. Il campo di regolazione del vacuostato 12 30 10 è da 0 a -1 bar, con due uscite digitali PNP impostabili tramite Teach-in.; il campo di regolazione dell’art. 12 30 10 A, pur essendo anch’esso compreso tra 0 e -1 bar, è invece possibile interfacciarlo con logiche esterne, tramite un’uscita analogica da 1 a 5 volt e due uscite digitali PNP.
Questa serie di vacuostati digitali sono adatti per la misurazione ed il controllo di aria asciutta e gas non corrosivi. Sono consigliati in tutti quei casi in cui sia richiesto un segnale al raggiungimento dei valori massimi e minimi, impostati per ragioni di sicurezza, per l’avvio di un ciclo di lavoro, per il controllo di presa delle ventose, ecc. Inoltre, con la funzione isteresi, è possibile gestire l’alimentazione dell’aria compressa ai generatori di vuoto, consentendo un notevole risparmio energetico.
Codici prodotto: 123010A 123010
Generatori di vuoto monostadio VG 03, VG 03 LP e VG 05 LP
Questa serie di generatori di vuoto monostadio, anch’essi basati sul principio Venturi, possono essere forniti per pressioni di alimentazione ottimali di 4 o 6 bar.
La loro conformazione consente di installarli direttamente sull’apparecchio utilizzatore e di impiegarli alla pressione d’alimentazione più idonea, in funzione del grado di vuoto desiderato.
Hanno portate diverse e sono impiegabili in tutti quei sistemi di presa con ventose, per la presa e la movimentazione di oggetti poco porosi e su apparecchiature con richiesta di portata limitata. Sono fornibili, su richiesta, con silenziatore SSX 3/8” R ad alto abbattimento sonoro, installato sullo scarico dell’aria R. Sono interamente realizzati in alluminio anodizzato, con eiettori in ottone o alluminio, a seconda degli articoli.
Codici prodotto: VG03 VG03LP VG05LP